Open Source INTelligence
L’Open Source Intelligence nota come OSINT, in italiano spesso citata come Intelligence su fonti aperte, è la metodologia con la quale è possibile reperire e analizzare informazioni da fonti pubblicamente disponibili, “fonti aperte”, permettendo di evidenziare eventuali rischi economici e reputazionali delle controparti, e prevedere scenari futuri e/o analizzarne i rischi.
OSINT nel business
Le pratiche di OSINT penetrano nei processi aziendali che riguardano clienti, fornitori, concorrenza, assunzioni, ricerche, marketing, sicurezza e legalità. L’analisi OSINT per le aziende è di fondamentale rilevanza nella prevenzione dei danni reputazionali. Mantenere e dimostrare un alto livello di reputazione, infatti, potrà sempre fare la differenza nell’ambito della competitività.
L’impegno nella sostenibilità ambientale e sociale, l’attenzione alla protezione dei dati dei clienti, l’impegno per il territorio, la prevenzione degli illeciti, sono aspetti che dovranno sempre di più entrare a fare parte del bilancio aziendale.
Il fattore umano nell’OSINT
Quali sono quindi queste fonti aperte? giornali, database pubblici, social network, chat, archivi documentali, digitali e no, sono tutte preziosissime fonti di informazioni.
Senza ombra di dubbio il web costituisce un’infinita fonte di conoscenza alla quale attingere, ma è solamente grazie al “Fattore Umano” che è possibile trasformare le informazioni grezze in dati da analizzare.
Gli analisti OSINT, grazie ad un lavoro di intelligence, riescono ad elaborare le corrette informazioni da una grossa mole di fonti: verificando la presenza di notizie obsolete o false, associando idee e informazioni per giungere alla realtà dei fatti.
Analisi reputazionali
L’aspettativa di chi si rivolge ad un analista OSINT è quella di trovare la risposta ad ogni sua incertezza o ad ogni sua «non-conoscenza» e trovare quel valore aggiunto che non è (ancora) parte integrante della sua organizzazione.
Le analisi reputazionali vengono svolte verificando numerose categorie a rischio, tra cui figurano:
- Profili di riciclatori di denaro
- Terroristi
- Persone politicamente esposte (c.d. PEP)
- Trafficanti d’armi e di droga
- Crimini finanziari
- Embargo
Conclusioni
L’OSINT è fondamentale per le aziende, per ricercare quelle informazioni che possono aiutare a prevenire eventi dannosi in ambito reputazionale, ma questo è possibile solamente grazie all’impegno umano degli analisti che sanno ricercare, smistare ed elaborare i dati.