Categoria: Blog
Rischio reputazionale e due diligence sulla supply chain
Pubblicato ilNeuroeconomia: percezione e gestioni dei rischi
Pubblicato ilAntiriciclaggio, professionisti sotto la lente della Gdf
Pubblicato ilCriptovalute e le organizzazioni criminali
Pubblicato ilCreazione di valore
Pubblicato ilAccertamento OSINT, importante porsi la domanda giusta
Pubblicato ilScreening OSINT di un sito web aziendale
Pubblicato ilSpionaggio Internazionale: oggi tutti gli Stati spiano e sono spiati.
Pubblicato ilI piani marketing delle aziende per il 2023
Pubblicato ilDATA ECONOMY: le previsioni per il 2023
Pubblicato ilCome il diritto all’oblio protegge la reputazione online
Pubblicato ilCome funziona davvero un algoritmo per analizzare informative e dati grezzi
Pubblicato ilPerché rispettare la Compliance non è facile
Pubblicato ilCome l’Intelligence influenza la nostra mente
Pubblicato ilBig Data: i vantaggi per il business
Pubblicato ilDue Diligence Reputazionale
Pubblicato ilUn algoritmo è in grado di prevedere l’effetto delle parole sul lettore
Pubblicato ilCosa e quali sono i rischi per le aziende
Pubblicato ilCompliance e Intelligenza Artificiale per le imprese
Pubblicato ilWeb Reputation: cos’è e perché è importante
Pubblicato ilEvasione fiscale e nuove tecnologie: il parere del Garante Privacy
Pubblicato ilBusiness INTelligence e OSINT: quanto contano i dati
Pubblicato ilI vantaggi del digitale per le PMI
Pubblicato ilInvestire nell’ESG riduce il rischio di credito
Pubblicato ilRisk Management per le aziende: perché è importante?
Pubblicato ilSocial Media INTelligence
Pubblicato ilDue Diligence fiscale: cos’è e perché interessa le imprese
Pubblicato ilLa Compliance per la sicurezza delle imprese
Pubblicato ilBusiness Intelligence: cos’è e come aiuta le imprese
Pubblicato ilCome i Social Network influenzano la Reputazione aziendale
Pubblicato ilDue Diligence: gestione del rischio aziendale
Pubblicato ilIl PNRR è ad alto rischio di frodi
Pubblicato ilOSINT: cos’è e perché è importante
Pubblicato ilImprese e Sostenibilità: Due Diligence ambientale
Pubblicato ilIl nuovo regolamento UE contro disinformazione e false notizie online
Pubblicato ilAziende e Metaverso, le regole per fare business
Pubblicato ilContrasto alle infiltrazioni mafiose
Pubblicato ilWorld-Check, il database mondiale da solo non basta
Pubblicato ilGarante europeo della privacy, occorre intervenire sul regolamento per la protezione dei dati
Pubblicato ilReputazione online: la nostra credibilità in rete
Pubblicato ilAttacchi Cybercriminali
Pubblicato ilL’etica dell’innovazione
Pubblicato ilPiano nazionale di ripresa e resilienza, a che punto siamo?
Pubblicato ilLe verifiche sul campo per prevenire Infiltrazioni Criminali PARTE II
Pubblicato ilLe verifiche sul campo per prevenire Infiltrazioni Criminali
Pubblicato ilWhite-collars Crimes
Pubblicato ilReati contro il patrimonio culturale
Pubblicato ilMafie: Dia, meno violenza ma più infiltrazioni nell’economia
Pubblicato ilLa Frode: PNRR opportunità &rischi
Pubblicato ilReport di Due Diligence, l’entità e la natura dei rischi
Pubblicato ilPNRR riforma del quadro legislativo in materia di appalti pubblici e concessioni
Pubblicato ilAdeguata Verifica della Clientela
Pubblicato ilL’Italia negli indici di percezione della corruzione 2021
Pubblicato ilDUE DILIGENCE E ANTIRICICLAGGIO, verifica dell’identità del cliente diverso da persona fisica
Pubblicato ilLe Mafie guardano ai fondi del PNRR
Pubblicato ilL’OSINT e la SOCMINT strumenti fondamentali per l’analisi reputazionale delle controparti finalizzata alla prevenzione della corruzione
Pubblicato ilGiornata europea della protezione dei dati personali
Pubblicato ilCORRUZIONE: Transparency International (CPI) 2021
Pubblicato ilSostenibilità aziendale
Pubblicato ilKnow Your Partner
Pubblicato ilTipologie diverse di soci in affari
Pubblicato ilDUE DILIGENCE SUI SOCI IN AFFARI
Pubblicato ilISO 37001 e DUE DILIGENCE
Pubblicato ilLog4Shell: la minaccia del web
Pubblicato ilTrends 2022: tendenze tecnologiche, economiche e culturali per il 2022
Pubblicato ilDue Diligence Reputazionale sugli Appaltatori
Pubblicato ilIl concetto di corporate reputation agisce in modo sensibile nella costruzione del valore dell’azienda.
Pubblicato ilDue Diligence Reputazionale e la Comunicazione delle Informazioni Non Finanziarie
Pubblicato ilAttenzione al Falso Successo!
Pubblicato ilReputazione, tra omonimia e doppelgänger
Pubblicato ilTutelare la reputazione dai casi di omonimia
Pubblicato ilData Breach & Cyber Security Act
Pubblicato ilCome i Dirty Data possono danneggiare l’azienda
Pubblicato ilOSINT: 7 siti utili per la ricerca d’informazioni
Pubblicato ilIl web? un’opportunità per le mafie
Pubblicato ilQuando la SEO inversa può salvare la reputazione di un’azienda
Pubblicato ilStrategie SEO e Reputazione online
Pubblicato ilDUE DILIGENCE – responsabilità d’impresa e verifica della reputazione
Pubblicato ilSOCMINT e le informazioni che i social media rivelano di noi
Pubblicato ilOSINT: nascita della ricerca su Fonti Aperte
Pubblicato ilScreening OSINT di un sito web aziendale
Pubblicato ilRiabilitare la reputazione on-line di un’azienda
Pubblicato ilLe minacce Ransomware e la Cyber Reputation di un’azienda
Pubblicato ilQuanto la reputazione del CEO influenza la brand identity di un’azienda
Pubblicato ilIl lento corso del Decreto 231 -bilancio e prospettive –
Pubblicato ilOSINT e Deepfake: sfida e vantaggio
Pubblicato ilAppalti pubblici e criminalità: l’analisi economica
Pubblicato ilUna struttura OSINT in azienda per difendersi dalle minacce
Pubblicato ilTrasparenza aziendale e rischio d’infiltrazione mafiosa
Pubblicato ilReputazione aziendale, perché l’immagine è così importante?
Pubblicato ilLa Blockchain nel settore del Public Procurement
Pubblicato ilPnrr e semplificazioni: Dl Recovery, sale soglia subappalto.
Pubblicato ilCompetitività: quando la reputazione fa la differenza
Pubblicato ilOSINT per l’analisi della reputazione aziendale
Pubblicato ilLa dimensione umana della reputazione aziendale
Pubblicato ilAllerta Infrastrutture, Codice degli Appalti e Recovery Plan
Pubblicato ilUno studio ha osservato un’effettiva correlazione diretta fra utilizzo degli advanced analytics e aumento del fatturato delle imprese
Pubblicato ilModello 231 e Reputazione digitale, quali connessioni?
Pubblicato ilLa sostenibilità in azienda fa bene a tutti!
Pubblicato ilPrincipali normative
Pubblicato ilPrincipali Normative Italia D.lgs. n. 231/2001 “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300”. Responsabilità amministrativa degli enti D.Lgs. n.231/2001 Superando l’antico e apparentemente immortale brocardo “societas delinquere non potest”, il D.Lgs. n. 231/2001 ha […]