L’analisi della reputazione aziendale rende consapevoli le vostre scelte ma per riuscire nell’intento ci vuole metodo, tanta curiosità, voglia di esplorare e passione per la ricerca in poche parole Open Source Intelligence.
METODOLOGIA OSINT
Procedendo secondo la metodologia conosciuta come OSINT, raccogliamo e analizziamo fonti validate di pubblico dominio, per individuare le criticità di una società e le persone ad essa collegate.
L’analisi delle fonti aperte, non significa una mera ricerca sul web ma le informazioni rilevate sono caratterizzate dal parametro valutativo della qualificata probabilità (DPR n. 252 del 3/10/1998 che segue il Dlgs n.490 dell’8 agosto 1994).
La qualificata probabilità non ha carattere interdittivo ma consente l’attivazione degli ordinari strumenti di discrezionalità nel valutare l’avvio, il proseguo o meno dei rapporti contrattuali alla luce dell’idoneità morale della società di interesse.
ANALISI& VERIFICA
Il Report finale diventa lo strumento di base da cui partire per l’attuazione delle scelte future. Prima della consegna, viene sottoposto a tre livelli di validazione per essere certi di fornire un documento affidabile e di qualità.
Le fonti rilevate a seguito di una ricerca OSINT vengono inserite all’interno di un nostro data base e archiviate con il servizio Data Certa (marcatura temporale delle fonti aperte).
Le analisi di reputazione aziendale contengono 3 aree di verifica Fonti Chiuse, Fonti Aperte, Indicatori Patrimoniali, da cui ricaviamo: Informazioni economiche-finanziarie
- Status patrimoniale
- Indici di bilancio
- Rating aziendale
- Composizione assetto società e membri
- La verifica PEE su liste internazionali Società collegate
- Esponenti
INFORMAZIONI COMMERCIALI
Resquon ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2008 ed è in possesso della Licenza Prefettizia per il trattamento delle Informazioni Commerciali e per l’attività di investigazioni ai sensi degli artt. 134 del T.U.L.P.S. e 5 del D.M. nr. 269/2010.