Reputazione, un asset strategico
Il concetto di reputazione ha assunto una fondamentale importanza al giorno d’oggi, tanto da poter determinare la crescita o il declino di un’azienda. Ma allora, cosa intendiamo davvero per valutazione reputazionale?
Secondo una definizione da manuale, la reputazione di un’organizzazione è la fusione di tutte le aspettative, percezioni ed opinioni sviluppate nel tempo da clienti, impiegati, fornitori, investitori e vasto pubblico in relazione alle qualità dell’organizzazione, alle caratteristiche e ai comportamenti, che derivano dalla personale esperienza, il sentito dire o l’osservazione delle passate azioni dell’organizzazione.
Il comportamento dei suoi dirigenti, il rapporto con gli stakeholder, il modo di comunicare: tutto contribuisce a costruire la reputazione di un’azienda.
Le dimensioni della reputazione Aziendale
Le dimensioni aziendali si distinguono tra quelle specificatamente correlate al lavoro dell’azienda: corporate identity, prodotti e servizi, luogo di lavoro, governance, performance economiche; poi interviene la dimensione legata all’aspetto emotivo che l’azienda riesce a generare (stima, fiducia, ammirazione, disapprovazione), che emerge da come l’opinione pubblica (media, web) ne parla; infine, le intenzioni comportamentali espresse dalle persone in termini di decisione di acquisto, di investimento, di aspirazione a lavorare nell’azienda considerata.
Reputazione: sarà la “moneta” del futuro?
La brand reputation è già oggi un asset strategico per le imprese, e probabilmente lo diventerà sempre di più, anche in virtù degli ultimi avvenimenti come la pandemia e la crescente sensibilità dell’opinione pubblica ai temi della sostenibilità ambientale e sociale.
In termini di competitività, la reputazione fa la differenza!
Secondo il Reputation Institute, per migliorare la propria reputazione le aziende devono porsi obiettivi superiori rispetto alle proprie performance economiche e operare coerentemente con questi obiettivi. La qualità dei beni e servizi offerti continuerà ad essere centrale, ma una buona reputazione potrà sempre più fare la differenza nell’ambito della competitività.
L’impegno nella sostenibilità ambientale e sociale, l’attenzione alla protezione dei dati dei clienti, oltre che alla loro esperienza di acquisto, l’impegno per il territorio sono aspetti che, in qualche modo, dovranno sempre di più entrare a fare parte del bilancio aziendale.